321 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 309

Immaginare il futuro. Il diritto tra utopia e distopia - Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cuono

20 aprile 2024
DIALOGO diritti, distopia, etica, futuro, utopia
Il crescere delle diseguaglianze, il disastro ambientale, i rischi legati al progresso tecnologico, il riaffiorare di vecchi e nuovi conflitti richiedono uno sforzo d’immaginazione per progettare soluzioni sociali nuove, diverse da questo presente, che non possono, però, prescindere dal ragionamento attorno alle regole concrete di convivenza offerte dal diritto. Un dialogo tra utopia e distopia a partire dall’interrogativo kantiano “che cosa ci è lecito sperare?”, al di là di soluzione ... continua

Impatto sociale: imprese per le comunità - Sergio Enrietto, Laura Orestano, Selina Xerra

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, sostenibilità Per generare valore nel lungo periodo, le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. L’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela dunque una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business. Affronteremo insieme questo tema, con uno sguardo al contesto internazionale e all’esperienza italiana del Gruppo Iren.

Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim N. Taleb

10 novembre 2022
Saluti di Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia
Introduzione di Luca De Biase, co-curatore di Biennale Tecnologia
Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb: "Il Covid non è un cigno nero"
La pandemia non è un cigno nero, né un evento ormai remoto. Gli eventi "fat tail" richiedono un tipo specifico di ragionamento e di gestione del rischio. Illustreremo i frequenti errori di interpretazione relativi a pandemie, catene di approvvigionamento e stabilità dei sistemi. Dimostreremo che le vittime non ... continua

Inclusione digitale per una nuova cittadinanza - F. Nascimbeni, M. Prina, T. Wambeke, D. Dall'Agata

Quali sono le sfide dell'inclusione nell'ambito della transizione digita­le? Quali i rischi se non affrontata seriamente? L'esperienza di ETF e ITCILO ci porta al cuore degli ulti­mi sviluppi internazionali sul tema dell'inclusione digitale nell'istru­zione e nel lavoro, per progettare il mondo post-Covid a partire dai ri­sultati del Digital lnclusion Summit organizzato da ITCILO nel 2021.

Industria 4,0, nuove competenze e quarta rivoluzione industriale...

Industria 4.0, Nuove Competenze e Quarta Rivoluzione industriale: un laboratorio per la competitività delle imprese
Il convegno ha come finalità principale quella di discutere le evidenze più recenti riguardanti la relazione che connette gli investimenti in tecnologie Industria 4.0 (I4.0), i profili delle nuove competenze e la competitività delle imprese, in ottica di definizione delle politiche industriali e del lavoro. Nel corso del convegno vengono quindi discussi i risultati delle analisi (indagini campionarie, casi di studio, focus group) condotte ... continua

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - T. lori J. Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - lori, Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Intelligenza artificiale: senziente o deficiente? - P. Bonomo S. Quintarelli A. Smeulder T. Tommasi

13 novembre 2022 L'AI sta fornendo nuove capaci­tà alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispet­to ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell'AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.

Intelligenza artificiale? Tocchiamo ferro! - Barbara Caputo

19 aprile 2024
LEZIONE digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola, università
Perché l’Intelligenza Artificiale di oggi e di domani sia al servizio dell’umanità, ed esprima il suo potenziale positivo, servono sempre più esperti. Un bisogno che rappresenta una grande responsabilità per le Università, chiamate a formarli. Ma è davvero possibile farlo senza un supporto computazionale adeguato? L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di grandi infrastrutture di calcolo e di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo affinché il suo sviluppo ... continua

Intelligenze urbane. Naturale e artificiale - Carlo Ratti

19 aprile 2024
LEZIONE ambiente, architettura, città, infrastrutture, sostenibilità
Con progetti urbani visionari, come quelli di Wright o Howard, il XX secolo si è illuso di colmare la frattura tra città e natura, generando tuttavia ulteriori fenomeni di espansione urbana e consumo del suolo. Come invertire, oggi, questa tendenza? Le nuove forme di Intelligenza legate alle tecnologie digitali e l’Internet delle Cose possono forse aiutarci a migliorare l’interfaccia tra naturale e artificiale. L’integrazione del biologico con il costruito ci orienta verso ... continua